Le ricompense sono l'elemento triggering per ottenere dei contributi e per trasformare un lettore curioso e interessato in un contributore fedele. Ma quale strategia è la migliore per creare le ricompense?
Certamente la presentazione del tuo progetto (immagini, video, spiegazioni, ecc.) è la base necessaria per rendere la campagna dinamica, per soddisfare la curiosità dei lettori e per creare un'ambiante di fiducia, però quello che ti farà avere successo sarà la giusta strategia di ricompensa.
Per questo le ricompense sono al centro del sistema del reward-based crowdfunding, sono loro che permetteranno al tuo progetto di creare e mobilitare realmente la community.
La creazione delle ricompense è quindi un lavoro molto importante che richiede una certa strategia. Bisogna essere pazienti, creativi e andare per gradi, in modo da non dimenticare niente: più le ricompense sono originali ed esclusive più saranno apprezzate dai i tuoi futuri contributori.
Ecco alcuni consigli per capire meglio il valore e l'importanza delle ricompense.
+ A cosa servono le ricompense ?
Hai un bel progetto e ne parli con i tuoi amici da parecchio tempo. Avendoti visto svilupparlo sanno quanto sei coinvolto nella sua realizzazione, ti danno fiducia e sanno che possono contribuire, senza la minima esitazione. A turno, questi amici spargeranno la voce e parleranno del progetto ad altri amici loro che, però, non sono necessariamente tue conoscenze. Siccome loro non conoscono (ancora) te e il tuo progetto, non potrai appoggiarti subito sull'elemento della fiducia e dovrai probabilmente attirarli grazie alle ricompense. Per questo devi sempre assicurarti della loro qualità!
+ Che tipo di ricompense creare?
Parole chiave: ORIGINALITÀ E CREATIVITÀ
Inizia con delle ricompense correlate al progetto per soddisfare i contributori ma anche per permetterti di fare una bella promozione.
Ad esempio: se prepari un cortometraggio, rifletti per identificare tutti i modi che ti permetterebbero di condividerlo con i tuoi sostenitori e di ottenere più visibilità (un DVD che potranno ricevere e condividere con i loro amici, una versione digitale con il making-off, il download della colonna sonora in esclusiva, le scene alternative oppure i bloopers, uno screening in anteprima in un bar e/o cinema locale, dato che si tratta di un cortometraggio puoi anche proporre una o due belle stampe 25x25cm firmate e numerate).
Non esitare poi ad aggiungere altre ricompense di base: T-shirt, poster, sticker, cartolina, ecc.
NB: in funzione della natura del progetto tieni in mente che essendo nell'epoca del tutto digitale, i beni materiali sono (ri)diventati popolari e molto più preziosi :)
Mentre crei la lista delle ricompense pensa ai dettagli che permetteranno ai contributori di sentirsi privilegiati e felici di averti supportato e che dimostreranno quanto sei grato del loro supporto. Insisti anche sull'originalità e la personalizzazione, per rendere le ricompense esclusive e introvabili, non solo attraverso la campagna di crowdfunding. I lettori saranno colpiti dal tuo coinvolgimento e crederanno fortemente nel potenziale del tuo progetto.
Cosi si crea la conversione: i lettori diventano contributori e i contributori diventano Ambasciatori, pronti a mobilitarsi per darti una spinta.
+ Quale prezzo dare alle ricompense?
Parola chiave: GENEROSITÀ
Nel marketing si sa: bisogna dare per ricevere. Devi quindi essere generoso per riuscire a mobilitare più gente possibile e creare una community intorno al progetto.
Prova a stabilire una scala di ricompense a prezzi vantaggiosi, cominciando con dei prezzi bassi per delle ricompense simboliche, ad esempio per 5 euro: cartolina, messaggio personalizzato, sticker, ecc.
Non trascurare le persone che vorrebbero supportarti ma che non hanno necessariamente i mezzi per farlo, né gli amici di amici che scoprono il progetto e vorrebbero darti una piccola spinta. Aumenta il livello delle ricompense progressivamente e continua verso i 10, 20, 25, 35, 50, 75, 100 euro e oltre!
Un'idea da considerare per le ricompense più costose: dai un po' di te stesso! Proponi un incontro (caffè, drink, pranzo, cena) per discutere del progetto oppure per una lezione di ciò in cui sei specializzato (chitarra, informatica, fotografia, pittura, cucina, ecc.). Se si tratta del tuo mestiere potresti pure valutare i progetti dei contributori per offrire loro consigli e suggerimenti.
Inoltre non esitare a proporre delle ricompense pazzesche e a dei prezzi molto più importanti. Un po' di follia potrebbe magari attrarre e divertire un contributore alla ricerca di un'esperienza ancora più esclusiva!
Bisogna sempre pensare per gradi e aggiungere valore al contenuto di ogni ricompensa grazie ad un/dei elemento/i originale/i.
Su Ulule esiste anche la possibilità di limitare certe ricompense per renderle assolutamente esclusive e per incoraggiare i lettori a trasformarsi in contributori rapidamente. Tuttavia questa opzione deve essere usata soltanto quando permette di aggiungere valore alle ricompense e non bisogna dunque limitarne troppe! (Vedi qui un esempio pratico su come creare delle corrette ricompense)
+ Non dimenticare di includere il prezzo delle ricompense nell'obiettivo finanziario della campagna!
Organizzati bene! La produzione e la distribuzione delle ricompense avranno necessariamente un costo che verrà detratto dal budget e dunque dalla somma che avrai raccolto attraverso la campagna. Bisogna quindi giocare d'anticipo e aumentarlo quel che basta per coprire il costo di produzione e spedizione.
Non proporre ricompense che saranno più costose da produrre rispetto che da proporre. Organizzati e senti il parere dei professionisti del settore per conoscere i costi relativi alla distribuzione dei beni/servizi proposti.
Ultimo però non meno importante, bisogna anche considerare la commissione di Ulule dell'8%.
Il prezzo di produzione e di spedizione delle ricompense e la commissione di Ulule rappresentano le "spese della campagna" da aggiungere al tuo budget.
Se i tuoi calcoli sono giusti e se ti sei organizzato bene le ricompense ti permetteranno di raggiungere il tuo obiettivo finanziario senza problemi :)
+ Non confondere generosità e ingenuità
Le ricompense hanno l'obiettivo di ottenere contributori ma possono anche creare l'effetto opposto se il creatore sopravvaluta il loro prezzo!
Usa i prezzi del mercato come riferimento e chiediti se un contributore potenziale sarebbe realmente disposto a pagare quel prezzo per quella ricompensa!
E' molto importante per la credibilità del progetto che ci sia un giusto apprezzamento dell'investimento (sia in termini di tempo, valore e/o di mezzi). Il contributore non deve sentirsi abusato oppure avere l'impressione di fare la carità.
Se mai dovessi avere un dubbio sul prezzo oppure sul contenuto di una ricompensa significa probabilmente che non l'hai valutata bene e che rischia di non avere la popolarità meritata.
+ Un ultimo consiglio?
Si impara molto osservando! Da un'occhiata ai progetti già online per vedere come sono strutturate e composte le ricompense. Per ogni progetto chiediti:
1) Cosa ti spingerebbe a contribuire?
2) Quale ricompensa sceglieresti e perché?
Infine il team di Ulule è a tua disposizione per aiutarti nella preparazione di questa fase importante. Non esitare quindi a chiederci consiglio attraverso il sistema di messaggistica del tuo progetto Ulule.
Cosa aspetti? Lancia la tua campagna su Ulule! E Dai Vita ad Una Bella Idea!
A presto su Ulule!