Hai una bella idea? Forse è un’idea che ti frulla per la testa da mesi, o forse ti è venuta fuori stanotte prima di addormentarti…
Per fortuna ecco Ulule e fortunatamente hai deciso di pubblicare il tuo progetto su una piattaforma che può aiutarti a raccogliere i fondi necessari per portare alla luce la tua idea.
Quindi sei lì, pronto a caricare il tuo progetto e scrivere la descrizione del tuo progetto…. Ma non sai da dove iniziare! cosa racconti? come lo fai? Cosa può esserti più utile più di un semplice riassunto?
Niente panico, eccoci qua, il team di gufetti pronti e disposti ad aiutarti ad iniziare! :)
1/ Raccontaci del tuo progetto!
Su Ulule, sei fra amici quindi diciamo subito di “no” allo stile formale e alle dichiarazioni giornalistiche. Le persone rispondono meglio ad un tono naturale, diretto e sincero. Certamente non c’è bisogno di spingersi troppo in là, quindi non esagerare con LOL, faccine e abbreviazioni.
Identifica il pubblico e non esitare a condividere con esso le tue prime idee sul progetto. Ti stai chiedendo qual è il tuo pubblico d'appogio? Basta chiederti: la mia idea è nata da sola oppure attraverso qualche incontro, esperienza, ricerca? E' un progetto al quale ho pensato per anni? Se sì, come mai e perché ho deciso di lanciarmi ora?
Inoltre, è necessario mettere in luce le necessità del progetto. Descrivile dunque e rendi chiaro quanto interessante il tuo progetto sia.
Per esempio, piuttosto che dire: "Sto mettendo in piedi un’organizzazione noprofit per rendere più facile l’accesso per le persone con handicap ai trasporti pubblici."
Sarebbe meglio specificare: "Nella nostra città, solo il 20% dei trasporti pubblici è adeguatamente equipaggiato per permettere un accesso facilitato alle persone con handicap. Il processo per migliorare questo accesso è un procedimento molto lungo e con molti sforzi. Abbiamo dunque deciso di mettere in piedi un'organizzazione per unire le nostre forze e muovere le cose rendendole più veloci."
Le due descrizioni dicono praticamente la stessa cosa, ma la seconda specifica il problema e come risolverlo, proponendo l’organizzazione come soluzione.
Se si tratta di un progetto più legato all'ambito artistico, si applica lo stesso approcio con la necessità invece di mettere in luce l'originalità e/o la particolarità del progetto.
2/ Specifica come verranno utilizzati i fondi raccolti
Stai chiedendo dei fondi per il tuo progetto, il miglior modo per motivare le persone a darti il loro supporto sarà quindi la trasparenza, ovvero spiegare al tuo pubblico come utilizzerai i soldi raccolti. Il crowdfunding si basa fortemente sulla fiducia, se chiedi quindi una somma di denaro senza specificare come pensi di utilizzare quei soldi, potresti perdere alcuni sostenitori perché non avranno chiaro come la somma richiesta sia in relazione con il tuo progetto.
Diciamo che stai chiedendo 5.000 Euro per completare l’animazione di un cortometraggio che stai creando. Dovresti quindi spiegare ai tuoi lettori che i soldi verranno utilizzati per: l'aquisto di materiale nuovo, il noleggio di un studio per girare alcune scene, coprire le tue spese di viaggi per permetterti di avere accesso ad una certa location indispensabile per la trama del corto, ecc.
Se hai incaricato uno specialista dell’animazione per una parte del lavoro riguardo una specifica sequenza, dillo! Il tuo pubblico capirà che non puoi essere esperto in tutto, magari sei un bravissimo regista ma hai comunque bisogno del supporto di un tecnico del suono.
Infine, quando possibile, fornisci link ai vostri/suo/a sito, blog, lavori precedenti, etc…
Cosi facendo i tuoi sostenitori si sentiranno informati e coinvolti riguardo il set-up del progetto e dei suoi obiettivi.
3/ Raccontaci di te
Il tuo progetto è il protagonista della campagna, certo, ma tu sarai il punto di riferimento del progetto e inspirerai fiducia facendo lo sforzo di raccontare alle persone alcune cose su di te. Sei il proprietario del progetto, ciò significa che sei la chiave del suo successo. I tuoi potenziali sostenitori lo sanno, e saranno curiosi di scoprire la persona dietro al progetto: le tue motivazioni, le tue esperienze ed i tuoi stati d’animo. Sei un musicista alla ricerca di fondi per poter affittare un palco? Racconta una breve biografia della tua band, includendo i link alle pagine dove il pubblico può ascoltare un assaggio della vostra musica ed ascoltare cosa hai suonato in passato fino a quel momento. Più informazioni fornisci, più facile sarà interessare il pubblico al tuo progetto e/o al tuo universo, più facile sarà quindi che ti aiuti.
4/ Proponi delle belle ricompense!
Ci hai raccontato del tuo progetto, di te e a cosa serviranno, ottimo! Ora però ci vuole un ultimo ingrediente della ricetta per far salire a bordo i tuoi sostenitori: le ricompense. Essenzialmente, puoi offrire “regali” basati su vari livelli di contribuzione (da 5, 10, 15, 20, 50 etc) come modo di coinvolgere e mobilitare i tuoi sostenitori ad aiutarti. Queste ricompense rappresentano un pezzo del progetto, proponendole ai sostenitori dai loro la possibilità di ricevere un po' del tuo progetto e di sentirsi così partecipi. Inoltre, offrire ricompense direttamente collegate al progetto è un ottimo modo per rinforzare ed ingrandire la tua community di sostenitori.
Per questa tappa è importante metterti nei pani dei tuoi potenziali sosteniroti: cosa vorresti ricevere e quanto saresti disposto a pagare?
Un'ottima strategia è quella di mischiare ricompense materiali e ricompense rappresentate da esperienze uniche cioè, per un progetto di musica non proporre soltanto il CD e l'album digitale ma anche un aperitivo con la band per un ascolto dell'album in anteprima, la versione vinile dell'album limitata e con dedica da parte della band, una registrazione acustica dell'album, la possibilita di organizzare un concerto in casa, ecc.
Le risorse del tuo progetto e la tua immaginazione sono il solo limite. Infine, tieni in mente che puoi anche specificare una determinata quantità di prodotto limitando la ricompensa. Ciò significa che la ricompensa non sarà disponibile ai sostenitori una volta esaurita. La media dei supporti è tra i 15 e 30€, cerca quindi di offrire ricompense accattivanti a partire da quelle cifre lì.
5/ Aggiungi delle immagini al progetto!
Le parole sono importanti, sono magiche, sono la sostanza dei romanzi e della poesia, sono elementi meravigliosi che possono portare il tuo progetto alla luce con grande grazia ed intelligenza. Ma le immagini sono altrettanto importanti.
Le immagini aggiungono un impatto visivo e creano un universo che accentuerà il progetto. Quando possibile ti consigliamo vivamente di utilizzare foto, slideshows, GIF, video, ecc. Puoi integrare qualsiasi tipo di contenuto visuale nella descrizione del tuo progetto oltre che contenuti musicali (attraverso l'incorporazione di players). Questo è un eccellente modo per dare ai potenziali sostenitori un'esperienza sensoriale in più del tuo progetto.
Ulule ti chiederà anche di scegliere un'immagine e/o un video principle che apparirà in cima alla pagina del tuo progetto. Non mancare di aggiungere questo elemento chiave. Il tuo video e/o la tua immagine principale faranno la differenza quando sarà il momento della prima impressione con i sostenitori. Seleziona quindi l'immagine/video principale molto attentamente!
Eccoli qua, i consigli di base per la descrizione del tuo progetto su Ulule. Tuttavia il gufo è pieno di consigli che gli vengono in mente soltanto valutando un progetto specifico nella sua diversità. Non esitare quindi a contattare il team Ulule per condividere con esso tutti i tuoi dubbi e/o perplessità.
Felice ulula-mento!